Le Mappe Mentali
All’inizio dell’anno scolastico 2021/2022 i docenti del Picai, in collaborazione con la casa editrice Ornimi Editions, hanno seguito il corso di aggiornamento a distanza ‘’Le mappe mentali: il pensiero visibile’’ tenuto dalla relatrice Simona Consolazione del Centro Linguistico Italiano Dante Alighieri di Roma.
La formazione ha permesso agli insegnanti di apprezzare le potenzialità delle mappe mentali, strumento pedagogico composto di parole e immagini in sinergia, ovvero una forma di rappresentazione grafica del pensiero. Per la loro realizzazione si mettono a frutto le capacità creative ed intuitive personali e di gruppo, si riepilogano dei concetti acquisiti durante un percorso di apprendimento e si stimolano le emozioni. L’insegnante può usare la mappa mentale per presentare alla classe un percorso didattico oppure può proporre agli studenti stessi di concepire delle mappe, a conclusione di un percorso di apprendimento, per visualizzare e sistematizzare delle tappe, delle regole di grammatica o per riassumere un tema specifico sviluppato durante l’anno scolastico.
Lo scopo della mappa mentale
Lo studente letteralmente traccia la sua mappa facendo un lavoro di sintesi che permette di organizzare, visualizzare e fissare i suoi apprendimenti. La mappa mentale diventa quindi uno strumento personale visivo, di rapida ed efficace consultazione, ma anche strumento di comunicazione con la classe e con l’insegnante.
Dal suo lato, l’insegnante verifica gli apprendimenti degli allievi, stimola la creatività, la motivazione e la memoria a lungo termine. Nelle mappe mentali, infatti, tutti i livelli della competenza linguistica e comunicativa s’integrano l’uno con l’altro.
Le mappe mentali nella classi virtuali del PICAI
Dopo la formazione con la Dott.ssa Simona Consolazione, alcuni docenti hanno proposto alle loro classi di ragazzi e di adulti di creare delle mappe mentali su un tema trattato durante l’anno o su un tema specifico: ‘’Cosa avete fatto e appreso quest’anno durante i vostri corsi d’italiano al PICAI?’’
Ecco alcune di queste interessanti realizzazioni.
Mappe mentali realizzate dalle classi elementari 5°A e 5°B sotto la guida dell’insegnante Amani Braa e il coordinamento di Sonia Bertone.







Mappe mentali realizzate dalle classi di livello C1 e C2 degli adulti sotto la guida delle insegnanti Amani Braa e Laura Pirastru.


I nostri ringraziamenti vanno alla Ornimi Editions, alla Dott.ssa Simona Consolazione, agli insegnanti del PICAI e a tutti gli studenti per la loro implicazione nella riuscita di questo interessante progetto!