Storia & Mission

II PICAI (Patronato Italo Canadese per l’Assistenza agli Immigrati) è un organismo senza fine di lucro nato nel 1969 con sede sociale a Montreal, situato al 505 Rue Jean Talon Est, Québec, Canada.

È stato fondato dalle parrocchie e dai patronati italiani di Montreal, con lo scopo di dare assistenza al grande numero d’immigrati provenienti dall’Italia per renderne più agevole l’inserimento economico, sociale e culturale.

Inizialmente la sua attività era rivolta all’organizzazione di corsi di formazione tecnico professionale per I‘inserimento nel mondo del lavoro, corsi di francese per facilitare il percorso scolastico dei ragazzi, attività ricreative e colonie di vacanza.

In quegli stessi anni, per dare risposta alla fortissima richiesta dell’ormai numerosa comunità italiana, il PICAI cominciò a organizzare centinaia di corsi di lingua e cultura italiana per ragazzi in età scolare; in mancanza assoluta di mezzi economici, questo fu possibile solo grazie al lavoro volontario e non remunerato di centinaia d’insegnanti che tenevano le lezioni nei seminterrati delle parrocchie.

Negli anni successivi, con il nascere e l’intensificarsi d’iniziative locali per la formazione professionale, diminuiva la necessità d’intervento in questo campo da parte del PICAI e, dal 1969, I ‘orientamento dell’Ente è cambiato per dedicarsi quasi esclusivamente ad attività rivolte alia conservazione e alla diffusione della lingua e della cultura italiana in Canada.

Dal 1971 il PICAI organizza soprattutto corsi di lingua e cultura italiana a Montreal, in tutto ii Québec e, fino agli inizi degli anni ’90, nelle provincie marittime.

Dallo stesso anno il PICAI riceve annualmente dal Ministero degli Affari Esteri Italiano un contributo finanziario che oggi rimane la sua maggiore risorsa e rende possibile la continuazione delle sue attività.
Scroll to top